Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coinduction for Verification and Certification

Obiettivo

Software and hardware bugs cost hundreds of millions of euros every year to companies and administrations. Formal methods like verification provide automatic means of finding some of these bugs. Certification, using proof assistants like Coq or Isabelle/HOL, make it possible to guarantee the absence of bugs (up to a certain point).

These two kinds of tools are crucial in order to design safer programs and machines. Unfortunately, state-of-the art tools are not yet satisfactory. Verification tools often face state-explosion problems and require more efficient algorithms; certification tools need more automation: they currently require too much time and expertise, even for basic tasks that could be handled easily through verification.

In recent work with Bonchi, we have shown that an extremely simple idea from concurrency theory could give rise to algorithms that are often exponentially faster than the algorithms currently used in verification tools.

My claim is that this idea could scale to richer models, revolutionising existing verification tools and providing algorithms for problems whose decidability is still open.

Moreover, the expected simplicity of those algorithms will make it possible to implement them inside certification tools such as Coq, to provide powerful automation techniques based on verification techniques. In the end, we will thus provide efficient and certified verification tools going beyond the state-of-the-art, but also the ability to use such tools inside the Coq proof assistant, to alleviate the cost of certification tasks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 407 413,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 407 413,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0