Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Late First-Row Transition Metal-Oxo Complexes for C–H Bond Activation

Obiettivo

The chemical, pharmaceutical, and materials industries rely heavily upon chemicals from oil and natural gas feed-stocks (saturated hydrocarbons) that require considerable functionalisation prior to use. Catalytic oxidative functionalisation (e.g. CH4 + [O] + cat. → CH3OH), using first row transition metal catalysts, is potentially a sustainable, cheap, and green route to these high-commodity chemicals. However, catalytic oxidation remains a great modern challenge because such hydrocarbons contain remarkably strong inert C–H bonds that can only be activated with potent catalysts. We will take a Nature-inspired approach to designing and preparing powerful oxidation catalysts: we will interrogate the active oxidant, a metal-oxo (M=O) species, to guide our catalyst design. Specifically, we will prepare unprecedented Late first-row transition Metal-Oxo complexes (LM=O’s, LM = Co, Ni, Cu) that will activate the strongest of C–H bonds (e.g. CH4).

This will be accomplished using a family of novel low coordinate ligands that will support LM=O’s. Due to their expected potent reactivity we will prepare LM=O’s under unique oxidatively robust, low-temperature conditions to ensure their stabilisation. The poorly understood factors (thermodynamics, metal, d-electron count) that control the reactivity of M=O’s will be thoroughly investigated. Based on these investigations LM=O reactivity will be manipulated and optimised. We expect LM=O’s will be significantly more reactive than any early transition metal-oxo’s (EM=O’s), because they will display a greater thermodynamic driving force for C–H activation. It is thus expected that LM=O’s will be capable of the activation of the strongest of C–H bonds (i.e. CH4). Driven by the knowledge acquired from these investigations, we will design and prepare the next generation of molecular oxidation catalysts - a family of late first-row transition metal compounds capable of catalysing hydrocarbon functionalisation under ambient conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 865,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 865,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0