Descrizione del progetto
Spingere la fisica al di là del modello standard con uno studio sulle distribuzioni di Higgs
Gli esperimenti ATLAS e CMS svolti presso il grande anello di collisione per adroni del CERN hanno consentito di realizzare una scoperta significativa nel 2012: il bosone di Higgs. Questa particella è fondamentale per comprendere le modalità con cui le particelle elementari acquisiscono massa. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto HiggspT mira a condurre un’analisi dettagliata dei dati ricavati dall’esperimento ATLAS (raccolti tra il 2015 e il 2018), concentrandosi sulla misurazione e sull’interpretazione delle distribuzioni differenziali negli eventi in cui il bosone di Higgs decade in due fotoni o quattro leptoni. I risultati sperimentali saranno confrontati con precisi calcoli teorici. L’estrazione indiretta degli accoppiamenti di Higgs e la ricerca degli effetti generati da nuove particelle pesanti sono sensibili ai potenziali effetti di una nuova fisica, al di là del modello standard.
Obiettivo
In 2012, the ATLAS and CMS experiments at the Large Hadron Collider at CERN announced a ground-breaking discovery: both experiments observed a new particle. Subsequent measurements confirmed it to be a Higgs boson. In the Standard Model (SM) of particle physics, which describes the known elementary particles and their interactions, as well as in many extensions of the SM, the Higgs boson is fundamentally linked to the question of how elementary particles acquire mass. A thorough program of measurements is necessary to determine if this particle has indeed the properties of a Higgs boson as predicted by the SM or one of its extensions, and to gain a complete understanding of the mass generation for elementary particles. Studies of the Higgs sector now open a unique window to the discovery of New Physics.
The aim of the presented project is to perform a detailed analysis of the Higgs differential distributions measured in Higgs decays to diphotons and to four leptons, using the data collected by the ATLAS experiment between 2015 and 2021. These distributions are sensitive to effects from New Physics and will be confronted with precise theoretical predictions. In this way, the indirect extraction of Higgs couplings and the search for effects from new heavy particles can lead to a discovery of New Physics.
The detailed analysis of differential distributions goes substantially beyond the standard analyses based on measured event counts. A dedicated program is needed to achieve these goals. With an ERC Starting Grant, I will assemble a team to make decisive contributions to these challenging measurements and build a unique research program. As a former leader of the ATLAS Higgs-to-diphoton physics group and current leader of the electron and photon reconstruction group I am in an ideal position to establish a strong research team. This team will build on the important contributions to the Higgs boson discovery and property studies made by my Young Investigators Group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22607 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.