Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of NMDA receptor diversity in sensory information processing

Obiettivo

Synaptic variability between neuronal connections is thought to contribute to brain’s remarkable information processing capacities. In the adult brain, the density as well as subunit composition of synaptic NMDA receptors (NMDARs) varies considerably between synapses and between neurons. Despite the well documented heterogeneity of NMDARs the functional relevance of such diversity is poorly known. In the past, the functional relevance of such NMDAR diversity has been mostly considered in the context of neuronal development and long-term synaptic plasticity. Model simulations have highlighted that dendritic computations are strongly influenced by synaptic NMDARs densities and biophysical properties. Here I propose to directly study the consequence of NMDAR diversity in shaping integration properties of single neurons in primary somatosensory cortex (S1). To achieve this I will decompose this broad question into three specific tasks. 1-Assessment of NMDAR heterogeneity in glutamatergic neurons and study how this variability shapes dendritic integration. 2-Study the impact of NMDARs in signal computation among cortical interneurons. 3-Investigate the functional relationship between endogenous NMDAR modulators and NMDAR diversity. I plan to use an array of genetic, optogenetic and pharmacological tools in combination with imaging and electrophysiological techniques to achieve the proposed objectives. Importantly, in vivo electrophysiology and two-photon imaging will be used to assess the functional relevance of NMDARs heterogeneity in single neuron computational strategies during sensory stimulation. I expect to reveal that NMDAR diversity plays a fundamental role in sensory information processing by tuning the relative recruitment of inhibitory and excitatory neurons during sensory stimuli. This work will provide an original and important data set demonstrating how NMDARs diversity provides cortical neurons with the possibility to compute complex sensory information.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 200 000,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 200 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0