Descrizione del progetto
Un innovativo quadro di rappresentazione del segnale non lineare potrebbe migliorare l’esplorazione cosmica
L’astrofisica ha raggiunto un punto di svolta, dovendo affrontare sfide complesse riguardanti l’analisi dei dati che richiedono lo sviluppo di metodi avanzati di elaborazione del segnale. Le rappresentazioni sparse dei segnali sono state fondamentali per creare una mappa a tutto cielo del fondo cosmico a microonde a partire dai dati di Planck. Tuttavia, gli approcci standard di elaborazione lineare dei segnali sono limitati nella loro capacità di catturare le proprietà intrinsecamente non lineari dei dati fisici. Il progetto LENA, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende affrontare queste limitazioni studiando un nuovo quadro di rappresentazione dei segnali non lineari ed elaborando metodi numerici per sfruttare i modelli non lineari. I risultati del progetto avranno importanti implicazioni per l’analisi dei dati astrofisici, in particolare nell’ambito della missione Planck e del radiointerferometro europeo LOFAR. Il loro impatto dovrebbe essere simile a quello ottenuto utilizzando la sparsità nel campo.
Obiettivo
Astrophysics has arrived to a turning point where the scientific exploitation of data requires overcoming challenging analysis issues, which mandates the development of advanced signal processing methods. In this context, sparsity and sparse signal representations have played a prominent role in astrophysics. Indeed, thanks to sparsity, an extremely clean full-sky map of the Cosmic Microwave Background (CMB) has been derived from the Planck data [Bobin14], a European space mission that observes the sky in the microwave wavelengths. This led to a noticeable breakthrough: we showed that the large-scale statistical studies of the CMB can be performed without having to mask the galactic centre anymore thanks to the achieved high quality component separation [Rassat14].
Despite the undeniable success of sparsity, standard linear signal processing approaches are too simplistic to capture the intrinsically non-linear properties of physical data. For instance, the analysis of the Planck data in polarization requires new sparse representations to finely capture the properties of polarization vector fields (e.g. rotation invariance), which cannot be tackled by linear approaches. Shifting from the linear to the non-linear signal representation paradigm is an emerging area in signal processing, which builds upon new connections with fields such as deep learning [Mallat13].
Inspired by these active and fertile connections, the LENA project will: i) study a new non-linear signal representation framework to design non-linear models that can account for the underlying physics, and ii) develop new numerical methods that can exploit these models. We will further demonstrate the impact of the developed models and algorithms to tackle data analysis challenges in the scope of the Planck mission and the European radio-interferometer LOFAR. We expect the results of the LENA project to impact astrophysical data analysis as significantly as deploying sparsity to the field has achieved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.