Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning spatiotemporal patterns in longitudinal image data sets of the aging brain

Obiettivo

Time-series of multimodal medical images offer a unique opportunity to track anatomical and functional alterations of the brain in aging individuals. A collection of such time series for several individuals forms a longitudinal data set, each data being a rich iconic-geometric representation of the brain anatomy and function. These data are already extraordinary complex and variable across individuals. Taking the temporal component into account further adds difficulty, in that each individual follows a different trajectory of changes, and at a different pace. Furthermore, a disease is here a progressive departure from an otherwise normal scenario of aging, so that one could not think of normal and pathologic brain aging as distinct categories, as in the standard case-control paradigm.

Bio-statisticians lack a suitable methodological framework to exhibit from these data the typical trajectories and dynamics of brain alterations, and the effects of a disease on these trajectories, thus limiting the investigation of essential clinical questions. To change this situation, we propose to construct virtual dynamical models of brain aging by learning typical spatiotemporal patterns of alterations propagation from longitudinal iconic-geometric data sets.

By including concepts of the Riemannian geometry into Bayesian mixed effect models, the project will introduce general principles to average complex individual trajectories of iconic-geometric changes and align the pace at which these trajectories are followed. It will estimate a set of elementary spatiotemporal patterns, which combine to yield a personal aging scenario for each individual. Disease-specific patterns will be detected with an increasing likelihood.

This new generation of statistical and computational tools will unveil clusters of patients sharing similar lesion propagation profiles, paving the way to design more specific treatments, and care patients when treatments have the highest chance of success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 894,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 894,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0