Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Motor and cognitive functions of the monkey premotor cortex during free social interactions

Obiettivo

A number of studies demonstrated that the primates’ premotor cortex (PM) plays a crucial role not only in organizing movement, but also in perceptual and socio-cognitive functions. However, these studies have been carried out in laboratory settings, which deeply limit the possibility to understand the neural mechanisms underlying natural behaviours. To solve this problem, I propose a new approach consisting in a two-steps chronic recording of monkey PM neurons: first, single neurons response properties will be characterized in a traditional, head-restrained laboratory setting; then, in the same session, the same neurons activity will be recorded wirelessly during free interactions of the monkey with its physical and social environment. The project will initially focus on neurons belonging to the forelimb representation of the ventral (i.e. areas F4 and F5) and dorsal (area F2vr) PM, putatively well known for their role in sensorimotor transformations, goal coding, representation of space, and recognition of other’s observed actions. The same paradigm will then be applied to the study of the mesial pre-supplementary area F6, a crucial bridge between prefrontal and PM regions whose role in socio-cognitive functions remains still virtually unknown. Finally, by simultaneous, chronic recording of neuronal activity from lateral and mesial PM, we will first assess the functional interactions between these areas in both laboratory and natural settings, and then we will probe causality in these interactions by chemically manipulating neuronal activity of one region (i.e. F6) while recording from the other one (i.e. F5). The project will reveal the role of premotor cortex in motor and social functions during natural behaviours. In addition, it might open up new possibilities for future studies of neural plasticity and reorganization of ethologically-relevant motor, cognitive and social functions following chemical manipulation of neural activity and virtual brain lesions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 338,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 338,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0