Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Optical Interferometry for Quantitative Cancer Cell Diagnosis

Obiettivo

A major challenge in the field of optical imaging of live cells is to achieve label-free but still fully quantitative measurements, which afford high-resolution morphological and mechanical mapping at the single cell level. In particular, developing efficient, non-subjective, quantitative optical imaging technologies for cancer cell diagnosis is a challenging task. The ground-breaking goal of this research project is to establish a robust experimental toolbox for label-free optical diagnosis and monitoring of live cancer cells in-vitro and their potential of metastasis. Optical interferometry is able to provide a platform for imaging live cells quantitatively without the risk of effects caused by using external contrast agents.
By overcoming critical technological barriers, I suggest novel hybrid optical interferometric approaches that provide a powerful nano-sensing tool for label-free quantitative measurement of cancer cells. This will be obtained by recording the dynamic quantitative, three-dimensional sub-nanometric structural and mechanical characterization of live cancer cells in different stages. For this aim, I will develop a novel low-noise broadband, common-path, off-axis interferometric system for sub-nanometric physical thickness and mechanical mapping of live cells in thousands of frames per second. Additionally, I will develop rapid tomographic approach for fully capturing the cell three-dimensional refractive-index distribution, as a tool to characterize cancer progression. Interferometry will be combined with multi-trap holographic optical tweezers and dielectrophoresis to enable complete cell manipulations including full rotation, imaging of non-adherent cells, and mechanical measurement validation. New set of interferometry-based quantitative parameters will be developed to enable characterization of cellular transformations, and used to characterize cancer cells with different metastasis potential, for cell lines and for circulating tumor cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 916 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 916 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0