Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Frontiers of Usable Security – Principles and Methods for Administrator and Developer Usable Security Research

Obiettivo

Usability problems are a major cause of many of today’s IT-security incidents. Security systems are often too complicated, time-consuming, and error prone. For more than a decade researchers in the domain of usable security (USEC) have attempted to combat these problems by conducting interdisciplinary research focusing on the root causes of the problems and on the creation of usable security mechanisms. While major improvements have been made, to date USEC research has focused almost entirely on the non-expert end-user. However, many of the most catastrophic security incidents were not caused by end-users, but by developers or administrators. Heartbleed and Shellshock were both caused by single developers yet had global consequences. The recent Sony hack compromised an entire multi-national IT-infrastructure and misappropriated over 100 TB of data, unnoticed. Fundamentally, every software vulnerability and misconfigured system is caused by developers or administrators making mistakes, but very little research has been done into the underlying causalities and possible mitigation strategies.
I aim to extend the frontiers of usable security by conducting foundational research into USEC methods for developers and administrators. To this end I will research and systemize the hitherto unexamined human factors in a carefully selected set of problems currently faced by developers and administrators, specifically: authentication, secure messaging, systems configuration, intrusion detection, and public key infrastructures. From this pioneering research I will extract and develop principles, methods, and best practices for conducting usability studies and research with these actors and establish a foundation for this emerging research field. In addition to these foundational methodological results, I expect to make fundamental advancements in the above application research domains by including the human factors in these currently purely technical research areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 976,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 976,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0