Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Clinical Sense: A comparative study of how doctors learn in digital times

Obiettivo

Digital technologies are reconfiguring medical practices in ways we still don’t understand. This research project seeks to examine the impact of the digital in medicine by studying the role of pedagogical technologies in how doctors learn the skills of their profession. It focuses on the centuries-old skill of physical examination; a sensing of the body, through the body. Increasingly medical students are learning these skills away from the bedside, through videos, simulated models and in laboratories. My research team will interrogate how learning with these technologies impacts on how doctors learn to sense bodies. Through the rich case of doctors-in-training the study addresses a key challenge in social scientific scholarship regarding how technologies, particularly those digital and virtual, are implicated in bodily, sensory knowing of the world. Our research takes a historically-attuned comparative anthropology approach, advancing the social study of medicine and medical education research in three new directions. First, a team of three ethnographers will attend to both spectacular and mundane technologies in medical education, recognising that everyday learning situations are filled with technologies old and new. Second, it offers the first comparative social study of medical education with fieldwork in three materially and culturally different settings in Western and Eastern Europe, and West Africa. Finally, the study brings historical and ethnographic research of technologies closer together, with a historian conducting oral histories and archival research at each site. Findings will have impact in the social sciences and education research by advancing understanding of how the digital and other technologies are implicated in skills learning. The study will develop novel digital-sensory methodologies and boldly, a new theory of techno-perception. These academic contributions will have practical relevance by improving the training of doctors in digital times.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 361 507,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 361 507,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0