Descrizione del progetto
Comprensione a livello molecolare relativa alla crescita delle piante
Le risposte immunitarie delle piante contro gli agenti patogeni sono controllate dall’acido salicilico, un ormone che assomiglia chimicamente all’aspirina e si accumula per stabilire una più ampia immunità locale. Questo acido innesca cambiamenti in migliaia di geni, privilegiando le risposte immunitarie rispetto alla normale crescita. Il progetto IMMUNE-EXPRESS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende delineare il meccanismo d’azione di questo ormone sull’attività genica. Il lavoro si concentrerà sulla proteina NPR1, che controlla l’espressione genica e il ruolo dell’acido salicilico. Dal momento che le pratiche agricole utilizzano mimetici di questo ormone vegetale e composti che ne attivano la segnalazione per proteggere le piante e le colture dalle malattie, i risultati dello studio contribuiranno a migliorare la salute vegetale e le strategie agricole.
Obiettivo
Plants are continuously exposed to a wide variety of pathogenic attackers that cause major crop losses to agriculture worldwide. Unlike vertebrates that use specialized immune cells to detect non-self, each individual plant cell is thought to be capable of launching an effective immune response. Plant immune responses are largely orchestrated by the immune hormone, salicylic acid (SA), which accumulates upon infection and establishes both local and broad-spectrum systemic immunity. SA induces the reprogramming of thousands of genes to prioritize immune responses over normal cellular growth functions. Consequently, commercial SA mimics have been developed and applied as crop protection agents worldwide. Nonetheless, how SA reprograms the transcriptome remains poorly understood yet is critical for the design of improved crop protection strategies that avoid plant growth and yield penalties.
SA-induced transcription reprogramming is largely mediated by NPR1, a master coactivator of gene expression. We recently reported that direct perception of SA by a Cullin3-RING ubiquitin ligase (CRL3) in the nucleus regulates the transcriptional activity of NPR1 by targeting it for degradation via the ubiquitin proteasome system (UPS). Our latest data suggest that ubiquitination by CRL3 and other ubiquitin chain modifying enzymes may be processive and establishes a transcriptional timer for NPR1 activity. This proposal aims to understand the flexibility and necessity of this transcriptional ubiquitin timer in meeting cellular demands for dynamic gene expression during SA-mediated plant immune responses. Moreover, we will uncover the full substrate ranges of SA-induced ubiquitin ligases and their post-translational regulation to precisely chart the intimate roles the UPS plays in coordinating plant immune gene expression. Importantly, these findings will provide novel chemical and genetic targets that can be harnessed in future crop improvement strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologia
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteineenzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-STG -Istituzione ospitante
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito