Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-disciplinArY integrated simulAtion and forecasting tools, empowered by digital continuity and continuous real-world synchronization, towards reduced time to production and optimization

Obiettivo

MAYA aims at developing simulation methodologies and multidisciplinary tools for the design, engineering and management of CPS-based (Cyber Physical Systems) Factories, in order to strategically support production-related activities during all the phases of the factory life-cycle, from the integrated design of the product-process- production system, through the optimization of the running factory, till the dismissal/reconfiguration phase. The concurrence and the cross-combination of the Cyber and the Physical dimensions with the Simulation domain is considered as cornerstone in MAYA innovations, to successfully address a new generation of smart factories for future industry responsiveness. MAYA finds complete validation in one of the most competitive, advanced and complex industrial sector in Europe, the automotive, where it will accomplish reduced time to production & reduced time to optimization within two use-cases (Volkswagen and FinnPower).
In order to realize such a vision, MAYA addresses actual technological constraints through research and development activities focusing on the following three high level objectives:
- MAYA for Digital Continuity;
- MAYA for the Synchronization of the Digital and Real Factory;
- MAYA for Multidisciplinary integrated simulation and modelling.
MAYA’s concept and motivation have been born within the framework set by the Pathfinder initiative, and represent a concrete first step to empower the vision there drafted, and consolidated thanks to the contribution of several academic experts and industrial key-players (http://www.pathfinderproject.eu/contributors.asp(si apre in una nuova finestra)).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TTS TECHNOLOGY TRANSFER SYSTEMS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 499 500,00
Indirizzo
LARGO CALEOTTO 1
23900 Lecco Lc
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Lecco
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 499 500,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0