Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural energy harvesting composite materials

Obiettivo

The purpose of this project is the development of new multifunctional structural composite materials that combine high-performance mechanical properties and the possibility to harvest energy. The multifunctional composites are based on a continuous macroscopic fibre made up of highly aligned carbon nanotubes that has bulk mechanical, electrical and thermal properties already superior to carbon fibre and the mesoporosity and chemical resistance of an activated carbon; which will be combined with nanostructured semiconductors that can transfer charge/energy when subjected to external stimuli (piezoelectric, photovoltaic) and integrated in a polymer matrix to form composite ply structures. Such composites will be fabricated from bottom to top, resulting in a 3-component hierarchical structure. Load, charge and energy transfer processes at the nanocarbon/inorganic interface, for example, will be carefully controlled through tailoring the structure and optoelectronic properties of the two components during their synthesis, and by exploiting the role of the fibre surface to template the growth of inorganic semiconductors and form an electronic junction. The project comprises a detailed multiscale study of materials synthesis and properties, including in-situ spectroscopy, electron microscopy and synchrotron XRD during mechanical testing, junction characterisation (emission/absorption spectroscopy, impedance) and photocurrent measurements. The uniqueness of the proposal lies in exploiting advanced optoelectronic processes in macroscopic strong composites on a composite ply length-scale, in the quest for a new generation of light-weight multifunctional structural materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 448 786,56
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 448 786,56

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0