Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasmonically-enhanced III-V nanowire lasers on silicon for integrated communications

Obiettivo

The ambition of PLASMIC is to address the bottleneck caused by electrical interconnects and develop on-chip optical interconnect solutions based on plasmonically-enhanced nanoscale emitters.
Nanoscale photonic components are desirable for on-chip communications because of density, speed and because reducing the size of the cavity might reduce the lasing threshold. Conventional photonics are limited in scale by the diffraction-limit to dimensions of half of the wavelength of light in the material. This limit does not apply to plasmonics, an optical mode that exists at the interface between a metal and a dielectric. Thus, they have a great potential for applications where down-scaling and confinement are primordial.
One of the barriers for applying plasmonics is the large losses associated with the metals. Thus in PLASMIC alternative plasmonic metals will be investigated based on their potential for tuning, VLSI compatibility, deposition methods and achieving lower optical losses in the near-IR. I will focus on highly doped semiconductors, metal nitrides, as well as multi-layers and compounds to form new plasmonic materials. Specifically, I will evaluate the use of the field-effect to achieve the semiconductor-metal transition to tune the plasma frequency.
New pioneering device concepts for plasmonic-photonic emitters on a silicon platform integrated with passive silicon photonic waveguides will be developed. To implement the gain medium for the lasers, I will exploit a novel nanowire (NW) integration approach: Template-Assisted Epitaxy. The unique advantages make it possible to grow III-V NWs on any orientation of silicon and aligned to lithographic features.
The devices will be based on a hybrid cavity formed between the NW and a Si waveguide with gratings to provide feedback. My team and I will explore dimensional scaling potential as well as the energy efficiency of plasmonic and photonic devices operating both in a lasing as well as in a subthreshold operation mode.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IBM RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 941 750,00
Indirizzo
SAEUMERSTRASSE 4
8803 RUESCHLIKON
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 941 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0