Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HRMEG: High-resolution magnetoencephalography: Towards non-invasive corticography

Obiettivo

To date, neuroimaging has provided a wealth of information on how the human brain works in health and disease. With functional magnetic resonance imaging (fMRI), we can obtain spatially precise information about long-lasting brain activations whereas electro- and magnetoencephalography (EEG/MEG) can track transient cortical responses at millisecond resolution. However, none of these methods excel in time-resolved detection of sustained cortical activations, which are typically reflected as bursts of gamma-range (30–150 Hz) oscillations, frequently present in invasive recordings in patients. Although we have recently demonstrated that in exceptional situations MEG can detect even single gamma responses, their signal-to-noise ratio is usually prohibitively low, largely due to the substantial distance (4–5 cm) between cortex and sensors. Here, I propose to exploit recent advances in a novel magnetic sensor technology—atomic magnetometry—to construct a new kind of MEG system that allows capturing cerebral magnetic fields within millimetres from the scalp. Our simulations show that this proximity leads up to a 5-fold increase in the signal amplitude and an order-of-magnitude improvement of spatial resolution compared to conventional MEG. Therefore, a high-resolution MEG (HRMEG) system based on atomic magnetometers should enable non-invasive recordings of cortical activity at unprecedented sensitivity and detail level, which I propose to capitalize on by characterizing cortical responses, particularly gamma oscillations, during complex cognitive tasks. Additionally, since atomic magnetometers can recover within milliseconds from fields of several tesla, I also propose to combine transcranial magnetic stimulation (TMS) with MEG, leveraging the reciprocity of TMS and MEG and thus allowing better-than-ever characterization of TMS-evoked responses. This proposal comprises the research towards a HRMEG system and its application to study the working human brain in a new way.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 806,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 806,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0