Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VISUALIZATION OF TOPOLGICAL STATES IN PRISTINE NANOWIRES

Descrizione del progetto

Caratterizzare e sfruttare gli stati topologici nei nanofili

Gli stati topologici della materia sono stati rivelati per la prima volta circa 15 anni fa, mentre più recentemente si è scoperto che gli stati elettronici topologici sono presenti in quasi tutti i materiali conosciuti per ogni elettrone nella configurazione cristallina. Sebbene siano stati identificati molti materiali topologici tridimensionali, ne esistono solo pochi bidimensionali che siano stati dimostrati a livello sperimentale. Il progetto TOPO-NW, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà gli stati topologici nei nanofili epitassiali a una dimensione, una configurazione che consente di realizzare nuovi sistemi topologici con un’elevata sintonia. I ricercatori del progetto regoleranno selettivamente la struttura a bande degli stati superficiali, studieranno la risposta locale degli elettroni di Dirac di superficie e metteranno a frutto le conoscenze acquisite per creare dispositivi elettronici e spintronici basati su nanofili topologici.

Obiettivo

Topological phases of matter have been at the center of intense scientific research. Over the past decade this has led to the discovery of dozens of topological materials with exotic boundary states. In three dimensional topological phases, scanning tunneling microscopy (STM) has been instrumental in unveiling the unusual properties of these surface states. This success, however, did not encompass lower dimensional topological systems. The main reason is surface contamination which is disruptive both for STM and for the fragile electronic states. We propose to study topological states of matter in pristine epitaxial nanowires by combining growth, fabrication and STM, all in a single modular ultra-high vacuum space. This platform will uniquely allow us to observe well anticipated topological phenomena in one dimension such as the Majorana end-modes in semiconducting nanowires. On a broader view, the nanowire configuration intertwines dimensionality and geometry with topology giving rise to novel topological systems with high tunability. A vivid instance is given by topological crystalline insulator nanowires in which the topological symmetry protection can be broken by a variety of perturbations. We will selectively tune the surface states band structure and study the local response of massless and massive surface Dirac electrons. Tunability provides a higher degree of control. We will utilize this to realize topological nanowire-based electronic and spintronic devices such as a Z2 pump and spin-based Mach-Zehnder interferometer for Dirac electrons. The low dimensionality of the nanowire alongside various singularities in the electronic spectra of different topological phases enhance interaction effects, serving as a cradle for novel correlated topological states. This new paradigm of topological nanowires will allow us to elucidate deep notions in topological matter as well as to explore new concepts and novel states, thus providing ample experimental prospects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 750 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 750 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0