Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-ObjecTive design Optimization of fluid eneRgy machines

Obiettivo

The MOTOR project focuses on ICT-enabled design optimization technologies for fluid energy machines (FEMs) that transfer mechanical energy to and from the fluid, in particular for aircraft engines, ship propellers, water turbines, and screw machines. The performance of these machines essentially depends on the shape of their geometry, which is described by functional free-form surfaces. Even small modifications have significant impact on the performance; hence the design process requires a very accurate representation of the geometry.
Our vision is to link all computational tools involved in the chain of design, simulation and optimization to the same representation of the geometry, thereby reducing the number of approximate conversion steps between different representations. The improved accuracy and reliability of numerical simulations enables the design of more efficient FEMs by effective design optimization methods. MOTOR also exploits the synergies between the design optimization technologies for the different types of FEMs that have so far been developed independently.

MOTOR adopts a modular approach for developing novel methodologies and computational tools and integrating them into real process chains, contributing
• a volumetric mesh generator with exact interface matching for multi-domain geometries enabling high-order multi-physics simulations with enhanced accuracy,
• an isogeometric analysis simulation toolbox for CFD, CSM, and FSI problems and advanced interactive visualization toolkit for high-order solutions, and
• automatic shape optimization based on a multi-level approach in the parameterization enabling different levels of shape variety to combine design space exploration with local searches.

The effectiveness of our approach in terms of reduced time to production and increased efficiency of the optimally designed product will be validated by developing four proof-of-concept demonstrators with the modernized process chains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 652 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 652 875,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0