Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New and mature neurons in adult circuits: telling memories apart

Obiettivo

How does the brain distinguish between memories that closely resemble each other? The hippocampal dentate gyrus has been suggested to serve this purpose by generating non-overlapping memory representations in a process termed “pattern separation”. Intriguingly, during adult life, the dentate gyrus is constantly supplied with new neurons, providing new circuit elements that can incorporate into the neuronal network. How the activity of new adult-born neurons and mature granule cells combines to drive the production and storage of distinct memories represents a new frontier in understanding brain function. However, to determine how these neurons transform similar synaptic input patterns into decorrelated spike output patterns representing distinct memories, we need to monitor and manipulate their subthreshold and suprathreshold activity during behaviour.
To address these challenges, we will combine molecular, physiological and optical approaches in the mouse dentate gyrus during navigation in a virtual reality environment. We will use intracellular recordings to assess how hippocampal neurons convert synaptic inputs into spike output, 2-photon Ca2+ imaging to monitor population activity in the hippocampal circuit, and optogenetic tools to causally test the involvement of specific cell types. These experiments will allow us to address the following key questions:
1. Which behaviours trigger action potentials in identified newborn and mature dentate gyrus neurons?
2. How do synaptic inputs drive spiking in newborn and mature neurons during behaviour?
3. How are small changes in an environment encoded by synaptic inputs to newborn and mature neurons?
4. Can we differentially manipulate the activity of new and mature cells to selectively interfere with animal behaviour during pattern separation and completion tasks?
Understanding the role of new and mature neurons in hippocampal function will provide fundamental insights into the cellular mechanisms of memory formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 955,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 955,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0