Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data-centric Parallel Programming

Obiettivo

We address a fundamental and increasingly important challenge in computer science: how to program large-scale heterogeneous parallel computers. Society relies on these computers to satisfy the growing demands of important applications such as drug design, weather prediction, and big data analytics. Architectural trends make heterogeneous parallel processors the fundamental building blocks of computing platforms ranging from quad-core laptops to million-core supercomputers; failing to exploit these architectures efficiently will severely limit the technological advance of our society. Computationally demanding problems are often inherently parallel and can readily be compiled for various target architectures. Yet, efficiently mapping data to the target memory system is notoriously hard, and the cost of fetching two operands from remote memory is already orders of magnitude more expensive than any arithmetic operation. Data access cost is growing with the amount of parallelism which makes data layout optimizations crucial. Prevalent parallel programming abstractions largely ignore data access and guide programmers to design threads of execution that are scheduled to the machine. We depart from this control-centric model to a data-centric program formulation where we express programs as collections of values, called memlets, that are mapped as first-class objects by the compiler and runtime system. Our holistic compiler and runtime system aims to substantially advance the state of the art in parallel computing by combining static and dynamic scheduling of memlets to complex heterogeneous target architectures. We will demonstrate our methods on three challenging real-world applications in scientific computing, data analytics, and graph processing. We strongly believe that, without holistic data-centric programming, the growing complexity and inefficiency of parallel programming will create a scaling wall that will limit our future computational capabilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 672,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 672,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0