Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cleave and couple: Fully sustainable catalytic conversion of renewable resources to amines

Obiettivo

Amines are crucially important classes of chemicals, widely present in pharmaceuticals, agrochemicals and surfactants. Yet, surprisingly, a systematic approach to obtaining this essential class of compounds from renewables has not been realized to date.
The aim of this proposal is to enable chemical pathways for the production of amines through alcohols from renewable resources, preferably lignocellulose waste. Two key scientific challenges will be addressed: The development of efficient cleavage reactions of complex renewable resources by novel heterogeneous catalysts; and finding new homogeneous catalyst based on earth-abundant metals for the atom-economic coupling of the derived alcohol building blocks directly with ammonia as well as possible further functionalization reactions. The program is divided into 3 interrelated but not mutually dependent work packages, each research addressing a key challenge in their respective fields, these are:
WP1: Lignin conversion to aromatics; WP2: Cellulose-derived platform chemicals to aromatic and aliphatic diols and solvents. WP3: New iron-based homogeneous catalysts for the direct, atom-economic C-O to C-N transformations.

The approach taken will embrace the inherent complexity present in the renewable feedstock. A unique balance between cleavage and coupling pathways will allow to access chemical diversity in products that is necessary to achieve economic competitiveness with current fossil fuel-based pathways and will permit rapid conversion to higher value products such as functionalized amines that can enter the chemical supply chain at a much later stage than bulk chemicals derived from petroleum. The proposed high risk-high gain research will push the frontiers of sustainable and green chemistry and reach well beyond state of the art in this area. This universal, flexible and iterative approach is anticipated to give rise to a variety of similar systems targeting diverse product outcomes starting from renewables.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 62 500,00
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 62 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0