Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REstoring the Self with embodiable HAnd ProsthesEs

Obiettivo

Amputation distorts the body representation, a fundamental aspect of self-consciousness. Hand prostheses counteract sensorimotor impairment, but poor attention has been posed to target the alteration of body-image.
RESHAPE aims to study prosthesis embodiment, identify what makes a hand prosthesis easily embodiable, and test non-invasive brain stimulation to facilitate the embodiment.
Amputees claim to perceive prostheses as tools; RESHAPE enables amputees to project their self into the prosthesis, improving in parallel their dexterity.
The first of three phases develops the enabling technology and defines the embodiment protocol.
The following phase evaluates thirty myoelectric-prosthesis users and the first of two amputees implanted with peripheral neural electrodes, for functional ability, prosthesis embodiment and acceptability and for phantom limb pain (PLP), before and after neuromodulation.
In the last phase, a neuro-controlled prosthesis is optimized in line with the specifications defined in the previous phase and tested in the second implanted amputee.
An embodiment and a sensory/manipulation platform, integrating a discrimination setup with sensorized wearable systems, induce and weigh the embodiment and its impact on prosthesis performance.
Embodiment neural correlates are investigated with EEG and fMRI-based techniques, thanks to a prosthesis virtual model controllable inside the scanner.
Patients are stimulated with a homeostatic plasticity-based rTMS either on premotor cortex or on intraparietal sulcus. A robot-aided TMS compensates head-coil relative displacement, allowing the subject to operate the prosthesis during the stimulation.
RESHAPE is a paradigm shift in Prosthetics. It offers the guidelines for highly-embodiable prostheses, four technological platforms beyond the state-of-the-art, novel insights on how tools shape the body-image, the proof of a TMS-induced embodiment and a new strategy to readdress amputees’ aberrant plasticity and PLP.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CAMPUS BIO MEDICO DI ROMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 750,00
Indirizzo
VIA ALVARO DEL PORTILLO 21
00128 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0