Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Securing Internet Routing from the Ground Up

Obiettivo

The Internet is made up of dozens of thousands of smaller networks, called Autonomous Systems (ASes), ranging from multinational corporations to small businesses and schools, e.g. Google, Deutsche Telekom, AT&T, and Hebrew U. Routing between ASes is handled by the Border Gateway Protocol (BGP), which is the glue that holds the Internet together. Alarmingly, despite the Internet's critical societal and economic role, BGP routing is dangerously vulnerable to configuration errors and attacks, and, consequently, every year or so a major Internet outage makes the news.

To remedy BGP’s many security vulnerabilities, researchers and practitioners have invested much effort into designing security solutions for BGP routing. Yet, despite over a decade of Herculean efforts, many technological, political, and economic hurdles hinder, and possibly even prevent, deployment. I argue that the reasons for this are deeply rooted in today’s centralized, top-down, hierarchical paradigm for securing Internet routing. The aim of the planned research project is to put forth and explore a radically new paradigm for securing routing on the Internet. The proposed alternative roadmap for securing the Internet consists of two steps:

1) Jumpstarting BGP security: A novel approach to routing security that bypasses the obstacles facing today’s agenda. Specifically, the proposed design will be flat, decentralized, fully automated, avoid dependency on a single root-of-trust, and not require modifying/replacing legacy BGP routers.

2) A long-term vision for Internet routing: Leveraging the vast computational resources in modern datacenters, and research on Secure Multi-Party Computation, to outsource routing to a small number of entities while retaining flexibility, autonomy and privacy.

I believe that, put together, these can lead to a more secure Internet in the short-run, and outline a promising, yet uncharted, new direction for the future of Internet routing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 468 200,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 468 200,01

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0