Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanobiology of Bovine Reproduction

Obiettivo

The global demand for dairy products is expected to surge by 36% over the next decade in a manner that is progressively insatiable by existing technologies. The dairy industry relies on bovine reproduction, yet cow fertility is declining and the exact causes are not fully understood. It is clear, however, that the quality of bovine oocytes is decreasing.

In mammals, the ovarian reserve of oocytes stored within quiescent primordial follicles is non-renewable. Oocyte develop and mature within distinctive follicular microenvironments under tightly regulated molecular and physical conditions. Similarly, preimplantation embryo development is supported within a specialized microenvironment that is surrounded by the zona pellucida and insulated from external soluble and mechanical inputs. Characterizing and understanding these environments and how they affect reproductive processes is a key toward improving assisted reproductive technologies in bovine species.

Our premise is that molecular characterization of endocrine and paracrine signalling pathways must be complemented with understanding the mechanical regulation of reproductive biology. This premise is supported by recent finding showing that physical stresses and the mechanical compliance of the extracellular surroundings serve as potent regulators of cell fates in regeneration processes, development, and disease.

I propose to employ a biophysical and computational toolbox to study the mechanobiology of reproduction with application to bovine embryo-based technologies. By mimicking the mechanical properties of the ovarian cortical niche, which I will characterize using freshly derived ovaries, I will design an in vitro system for supporting follicle growth. Mechanical profiling of the entire developmental course from oocyte maturation to preimplantation embryogenesis will generate mechanistic insights into the physical regulation of reproductive processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0