Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the moral self

Obiettivo

Philosophers and social scientists have emphasized that our moral self-concept, the degree to which being moral is central for us, plays a pivotal role in explaining humans’ tendency to act prosocially. Clarifying the development of the moral self-concept and discovering the functional mechanisms is thus central for clarifying the basis of human morality. Despite a set of perennial questions that the moral self-concept relates to and the empirically proven relevance, research has largely neglected the early ontogeny of the moral self-concept. This is all the more surprising as recent developmental research demonstrated a hitherto unknown inclination of young children to act prosocially, which has led to a theoretical reorientation in developmental science. Moreover, the neurocognitive basis of moral identity as well as the functional mechanisms that relate moral identity to prosocial behaviour have have yet to be discovered, leaving the ontogeny and the nature of the moral self-concept in the dark. In this proposal I will take a new approach by combining novel tools derived from developmental psychology and cognitive neuroscience to provide a comprehensive model of the moral self-concept that integrates (i) knowledge on the developmental origins and changes, (ii) its neurocognitive basis, and (iii) the functional mechanisms that relate the moral self-concept to actual prosocial behavior. To this end, the project relies on an interdisciplinary methodological approach by combining explicit interview measures, implicit attitudes tests, behavioral assessments, and electrophysiological methods with both children and adults to empirically explore the human moral self-concept. The current project not only contributes to a perennial debate on the origins of human morality; providing knowledge on the factors that promote the moral self-concept will also have societal impact by informing theory and practice of moral education.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 958,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 958,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0