Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi Ion Reflection Apparatus for Collinear Laser Spectroscopy of radionuclides

Obiettivo

Employing laser spectroscopy (LS) to study radionuclides is equally rich in its long tradition as it is manifold in its active pursuit today as virtually all radioactive ion beam (RIB) facilities do or are planning to host dedicated setups. Probing the hyperfine structure of an atom or ion with laser light is a powerful technique to infer nuclear properties such as a nuclide’s spin, charge radius, or electromagnetic moments. This information provides insight into a wide range of contemporary questions in nuclear physics such as the mechanism driving the emergence and disappearance of nuclear shells far away from stability.
In the last decade, LS has benefited from the advent of ion traps in rare isotope science. The bunched beams released from these traps have led to an increase in sensitivity by several orders of magnitude due to an improved signal-to-background ratio when gating on the passing ion bunch.
This present proposal is determined to introduce another type of ion trap, an Electrostatic Ion Beam Trap, which has the potential to enhance the sensitivity of collinear LS by another factor of 20-800. This is achieved by increasing the laser-interaction and observation time by trapping the ion bunch between two electrostatic mirrors while keeping its beam energy at 30 keV to minimize Doppler broadening.
Such a device promises to extend collinear LS to nuclides so far out of reach given their low yields of typically <1000 ions/s at RIB facilities. Among the accessible nuclides are 34Mg in the island of inversion, 20Mg at the neutron shell closure N=8, or Sn isotopes towards the doubly magic 100Sn. Their charge radii will benchmark modern theoretical models utilizing 3-body forces in their quest to understand the evolution of nuclear shells.
Ultimately, the setup can be further enhanced in sensitivity when combined with other single-particle detection methods or by utilizing its multi-reflection time-of-flight aspect to suppress disturbing isobaric contamination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 463 750,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 463 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0