Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the function and regulation of centriolar satellites: key regulators of the centrosome/cilium complex

Obiettivo

Centrosomes are the main microtubule-organizing centers of animal cells. They influence the morphology of the microtubule cytoskeleton and function as the base of primary cilium, a nexus for important signaling pathways. Structural and functional defects in centrosome/cilium complex cause a variety of human diseases including cancer, ciliopathies and microcephaly. To understand the relationship between human diseases and centrosome/cilium abnormalities, it is essential to elucidate the biogenesis of centrosome/cilium complex and the control mechanisms that regulate their structure and function. To tackle these fundamental problems, we will dissect the function and regulation of centriolar satellites, the array of granules that localize around the centrosome/cilium complex in mammalian cells. Only recently interest in the satellites has grown because mutations affecting satellite components were shown to cause ciliopathies, microcephaly and schizophrenia.
Remarkably, many centrosome/cilium proteins localize to these structures and we lack understanding of when, why and how these proteins localize to satellites. The central hypothesis of this grant is that satellites ensure proper centrosome/cilium complex structure and function by acting as transit paths for modification, assembly, storage, stability and trafficking of centrosome/cilium proteins. In Aim 1, we will identify the nature of regulatory and molecular relationship between satellites and the centrosome/cilium complex. In Aim 2, we will elucidate the role of satellites in proteostasis of centrosome/cilium proteins. In Aim 3, we will investigate the functional significance of satellite-localization of centrosome/cilium proteins during processes that go awry in human disease. Using a multidisciplinary approach, the proposed research will expand our knowledge of the spatiotemporal regulation of the centrosome/cilium complex and provide new insights into pathogenesis of ciliopathies and primary microcephaly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOC UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 818,75
Indirizzo
RUMELI FENERI YOLU SARIYER
34450 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 818,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0