Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foraging Decision Making in the Real World – revealed from a bat’s point of view by on-board miniature sensors

Descrizione del progetto

Sensori innovativi per studiare il processo decisionale dei pipistrelli

Le conoscenze sul modo in cui gli animali prendono le decisioni nei loro habitat naturali sono limitate, soprattutto a causa della difficoltà di monitorarli per periodi prolungati in natura. Di conseguenza, molte discipline scientifiche conducono esperimenti esclusivamente in condizioni controllate di laboratorio. Il progetto GPS-Bat, finanziato dal CER, intende però risolvere questo problema impiegando sensori miniaturizzati avanzati a bordo per studiare i processi decisionali in natura, concentrandosi in particolare sul contesto cruciale della ricerca di cibo. Questo progetto pionieristico si concentrerà su tre specie di pipistrelli, utilizzando sensori miniaturizzati dotati di un GPS e di un microfono a ultrasuoni. Questi sensori forniranno preziose informazioni sui movimenti, sul comportamento e sui fattori che influenzano il processo decisionale dei pipistrelli. I risultati di questa ricerca avranno ampie applicazioni in vari campi, dalla conservazione degli animali alla robotica.

Obiettivo

How animals make decisions in the wild is an open key-question in biology. Our lack of knowledge results from a technological gap – the difficulty to track animals over long periods while monitoring their behaviour; and from a conceptual gap – how to identify animals’ decision-points outdoors? We suggest applying our innovative on-board miniature sensors, to study decision making in the wild. We focus on one of the most fundamental contexts of decision making – foraging for food. We will study bats, which constitute over 20% of mammalian species and are extremely diverse, enabling to examine different aspects of decision making. Importantly, echolocating bats emit sound to perceive their environment, allowing us to infer their behavior (attacks on prey and interactions with conspecifics) via sound recording. Our miniature sensors include a GPS and an ultrasonic microphone, which enables us to reveal not only bats’ movements, but also their behavior and accordingly the factors underlying their decisions.

We will study three bat species to elucidate different aspects of foraging decisions: (1) How does animal sociality facilitate decision making? We have developed a system to monitor an entire colony including all conspecific-interactions when bats are in the roost or foraging outside. (2) How do animals weigh current input against previous experience? We will study a bat that must nightly search large areas over sea to find food. (3) How flexible are animal decisions? We will manipulate the natural environment of specific individuals to study how they adjust their foraging.

Our results will have far-reaching implications in many fields, from animal conservation to robotics. The operational and technical difficulty of performing controlled manipulations in the wild drives most disciplines to perform experiments exclusively in artificial laboratory conditions. Our approach opens new opportunities to conduct controlled studies in the natural environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 928 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 928 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0