Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A direct, multi-faceted approach to investigate plant hormones spatial regulation: the case of gibberellins

Obiettivo

Plants evolved a unique molecular mechanism that spatially regulate auxin, forming finely tuned gradients and local maxima of auxin that inform and direct developmental patterning and adaptive growth processes. Recent findings call into question the uniqueness of polar auxin transport in the sense that more plant hormones seem to be actively transported. Although still lacking many mechanistic details, as well as comprehensive functional connotations, these findings warrant a more thorough investigation into the prospect of a broader scope for plants spatial regulation capacity in the context of additional hormones. Critically, we lack an effective set of tools to directly investigate and dissect the particulars of plant hormones mobility at the molecular level. My long-term goal is to provide a molecular and mechanistic understanding of plant hormones dynamics that will augment our evolving model of how they are regulated and how they convey information. Here, I hypothesize that GA mobility in plants is controlled and directed by an active transport mechanism to form distinct distribution patterns that affect signaling. I will test my hypothesis with a multi-faceted and multi-disciplinary approach, combining: fluorescent labeling of key gibberellins to map their accumulation sites in whole plants and at the sub-cellular level; chemical-biology strategies that facilitate manipulation of GA “origin point” in planta to map and quantify GA flow pathways; probe-based genetic screens and un-biased photo-affinity labeling to identify proteins affecting GA mobility; and genetic and molecular biology techniques to characterize identified proteins’ functions. I expect to offer an exceptional, detailed view into the inner workings of gibberellins dynamics in planta and into the mechanisms driving it. I further anticipate that the strategies developed here to specifically address gibberellins could be straightforwardly re-tailored to investigate additional plant hormones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0