Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Skilled Intentionality for 'Higher' Embodied Cognition: Joining forces with a field of affordances in flux

Obiettivo

In many situations experts act adequately, yet without deliberation. Architects e.g immediately sense opportunities offered by the site of a new project. One could label these manifestations of expert intuition as ‘higher-level’ cognition, but still these experts act unreflectively. The aim of my project is to develop the Skilled Intentionality Framework (SIF), a new conceptual framework for the field of embodied/enactive cognitive science (Chemero, 2009; Thompson, 2007). I argue that affordances - possibilities for action provided by our surroundings - are highly significant in cases of unreflective and reflective ‘higher’ cognition. Skilled Intentionality is skilled coordination with multiple affordances simultaneously.

The two central ideas behind this proposal are (a) that episodes of skilled ‘higher’ cognition can be understood as responsiveness to affordances for ‘higher’ cognition and (b) that our surroundings are highly resourceful and contribute to skillful action and cognition in a far more fundamental way than is generally acknowledged. I use embedded philosophical research in a particular practice of architecture to shed new light on the ways in which affordances for ‘higher’ cognition support creative imagination, anticipation, explicit planning and self-reflection.

The Skilled Intentionality Framework is groundbreaking in relating findings established at several complementary levels of analysis: philosophy/phenomenology, ecological psychology, affective science and neurodynamics.

Empirical findings thought to be exclusively valid for everyday unreflective action can now be used to explain skilled ‘higher’ cognition as well. Moreover, SIF brings both the context and the social back into cognitive science. I will show SIF’s relevance for Friston’s work on the anticipating brain, and apply it in the domain of architecture and public health. SIF will radically widen the scope of the increasingly influential field of embodied cognitive science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 850,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 850,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0