Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel applications based on organic biluminescence

Obiettivo

Organic semiconducting molecules often make for very good luminescent materials. Fundamental excitations are localized on single molecules, which is in stark contrast to inorganic semiconductors, such that exchange interactions lead to energetically distinct singlet and triplet states. The singlet-excited state is the origin of conventional fluorescence. However, once an excitation is in the molecular triplet state, emission of photons is very unlikely, because spin conservation needs to be broken. Here, non-radiative recombination outcompetes the radiative.
Recent research efforts led to the discovery of highly efficient biluminescence. Here, in addition to the fluorescence from the singlet state, the phosphorescence (triplet state emission) is unlocked by suppression of non-radiative channels at room temperature. The dynamics of both states is vastly different with nanosecond fluorescence and millisecond phosphorescence. If both channels are highly luminescent, then there is no room for loss channels.
Within BILUM, the virtually unexplored phenomenon of biluminescence will be the central point: On the basic science side, efforts will be focussed on the detailed understanding of structure-property relationships that are key for efficient dual state emission. At the same time, with a curiosity driven engineering approach, known bilumophores will be carefully tested in different scenarios to set the ground for future applications. Biluminescence has the potential to access non-radiative triplet states that are in many cases system limiting, to serve as ultra-broadband emitters, to introduce persistent (ultra long-lived) emission, to store photonic energy, and to allow optical sensing with internal reference emission – all on the molecular level. New bilumophores will be identified through systematic screening that will employ quantum chemical calculations and developed through organic synthesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 462 500,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 462 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0