Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Role of Reputation and Corruption in Procurement

Obiettivo

Nearly all activities in which the public sector is involved, from defense to transportation, from education to healthcare, require the public sector to procure works or goods from private contractors. Thus, it is crucial that the procedures through which procurement occurs be designed to avoid waste and enhance social welfare. Preventing corruption and ensuring contractor compliance with their obligations constitute primary design goals. Nevertheless, very limited evidence exists as to how different awarding methods are susceptible to corruption, and how contractors’ past reputation should be used to award new tenders.

This research proposal describes three empirical projects that will advance the frontier of our understanding of the roles of corruption and reputation in procurement.

Component 1 focuses on the use of reputation in contract procurement. It analyzes the evidence produced by the introduction of a vendor rating system to: i) determine whether the new system induced contractors to improve their performance, ii) determine whether performance improvements caused higher procurement costs, and iii) evaluate concerns on corruption and entry of new bidders.
Component 2 focuses on corruption in public procurement. It analyzes evidence on the presence of networks of firms engaged in criminal activities in public procurement to determine: i) the extent of the phenomenon, (ii) the functioning of different awarding rules against corruption, and iii) the use of tests to detect corruption.
Component 3 focuses on healthcare procurement regulations. It analyzes evidence on the public procurement of medical devices to accomplish: i) a descriptive analysis of the procurement practices across the EU, ii) an assessment of whether discretionary awarding rules are used to foster corruption or to reward contractors with better reputation, and iii) an evaluation of these procurement practices in terms of patients’ welfare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 651 950,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 651 950,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0