Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of epigenetic inheritance by short RNAs

Obiettivo

Epigenetic mechanisms are considered to be central to the development of multicellular organisms made of different cell types, all having identical genomes. Similarly, they may explain how genetically identical organisms are capable of adapting to distinct environmental conditions. Yet, the molecular mechanisms regulating how epigenetic traits can be inherited during cell division or across generations are not fully understood. Using the nematode Caenorhabditis elegans, we have recently revealed how the nuclear Argonaute protein CSR-1 and its associated short RNAs participate in global transcriptional regulation and chromatin organization. This unprecedented observation opened up a new class of molecular mechanisms by which Argonaute proteins and their bound short RNAs may actively contribute to epigenetic inheritance in animals.
This research proposal focuses on the characterization of short-RNA-based mechanisms of epigenetic inheritance during animal development and upon environmental changes. Using C. elegans as an animal model system, we plan to integrate genetic, biochemical, and molecular biology tools with high-throughput genomic and proteomic approaches to dissect (i) the molecular mechanism by which CSR-1-bound short RNAs regulate transcription, (ii) test their ability in propagating the memory of actively transcribed genomic regions during early embryonic development, and (iii) characterize their role in propagating the memory of stress responses across generations to facilitate the adaptation of animals to environmental changes.

Given the association of nuclear Argonaute proteins with transcriptionally active loci in metazoans, we anticipate that similar CSR-1-like epigenetic functions are also conserved in humans. Therefore, our research has the potential to significantly advance our understanding of the molecular mechanisms underlying epigenetic inheritance and reveals their impact on animal development and adaptation to changing environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 791 250,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 791 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0