Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Podocyte Adaptation Proliferation and Ageing

Obiettivo

My research project is focused on the biology of the podocyte during chronic kidney disease progression, one of the major public health challenges of the 21st Century. The podocyte is a highly specialized cell with foot processes expansion that function as vasculature-supporting cells, producing basement membrane components and a number of vascular growth factors. These cells play an essential role in renal physiology but their unique localization, as the primary filter, exposes them to many stresses in pathological conditions. In fact these cells are the direct target of many diseases such as diabetes or HIV. The molecular events and structural changes in podocyte during adaptation to nephron reduction are not well-characterized and efficient therapeutics dramatically lacking. In order to achieve the ultimate goal of improving care provided to patients suffering from renal failure, the dissection of the molecular pathways involved in podocyte adaptation and deterioration processes is mandatory. This project will combine complementary in vivo and in vitro approaches, experimental models of chronic kidney disease on genetically modified mice, as well as the use of a very innovative and new technology of bioengineering to explore the molecular and structural changes of the podocytes during kidney diseases. This work will be centralized on AKT2 and its partners, as we previously demonstrated its major role in podocyte adaptation to nephron reduction, but also on new players using unbiased approaches. In parallel and consistently with my previous works, we will systematically extend our findings to human through our unique Renal Biobank of Necker Hospital (Paris). The accomplishment of this project may lead to the discovery of novel therapeutic targets and strategies to slow down the progression of kidney disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PARIS CITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 479 260,00
Indirizzo
85 BD SAINT GERMAIN
75006 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 479 260,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0