Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unique Light-Matter Interactions with Two-Dimensional Materials

Obiettivo

Controlling light- and matter excitations down to the microscopic scale is one major challenge in modern optics. Applications arising from this field, such as novel coherent- and quantum light sources have the potential to affect our daily life. One particularly appealing material platform in quantum physics consists of monolayer crystals. The most prominent species, graphene, however remains rather unappealing for photonic applications due to the lack of an electronic bandgap in its pristine form. Monolayers of transition metal dichalcogenides and group III-VI compounds comprise such a direct bandgap, and additionally feature intriguing spinor properties, making them almost ideal candidates to study optics and excitonic effects in two-dimensional systems.
unLiMIt-2D aims to establish these materials as a new platform in solid-state cavity quantum electrodynamics. The targeted experiments will be based on thin layers embedded in high quality photonic heterostructures providing optical confinement.
Firstly, I will exploit the combination of ultra-large exciton binding energies, giant absorption and unique spin properties of such materials to form microcavity exciton polaritons. These composite bosons provide the unique possibility to study coherent quantum fluids up to room temperature. Due to the possibility of fabricating such structures by relatively simple means, establishing bosonic condensation effects in atomic monolayers can lead to a paradigm shift in polaritonics.
Secondly, I will study exciton localization in layered materials, with the perspective to establish a new generation of microcavity-based quantum light sources. Light-matter coupling effects will greatly improve the performance of such sources. I will investigate possibilities of tuning the spectral properties of these localizations via external electric and strain-fields, to gain position control and make use of them as sources of single, indistinguishable photons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CARL VON OSSIETZKY UNIVERSITAET OLDENBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 463 954,66
Indirizzo
AMMERLAENDER HEERSTRASSE 114-118
26129 Oldenburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Weser-Ems Oldenburg (Oldenburg), Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 463 954,66

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0