Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bird Inspired Autonomous Flight

Obiettivo

The agile and efficient flight of birds shows what flight performance is physically possible, and in theory could be achieved by unmanned air vehicles (UAVs) of the same size. The overall aim of this project is to enhance the performance of small scale UAVs by developing novel technologies inspired by understanding how birds are adapted to interact with airflows. Small UAVs have the potential to dramatically change current practices in many areas such as, search and rescue, surveillance, and environmental monitoring. Currently the utility of these systems is limited by their operational endurance and their inability to operate in strong turbulent winds, especially those that often occur in urban environments. Birds are adapted to be able to fly in these conditions and actually use them to their advantage to minimise their energy output.

This project is composed of three tracks which contain elements of technology development, as well as scientific investigation looking at bird flight behaviour and aerodynamics. The first track looks at developing path planning algorithms for UAVs in urban environments based on how birds fly in these areas, by using GPS tracking and computational fluid dynamics alongside trajectory optimization. The second track aims to develop artificial wings with improved gust tolerance inspired by the features of feathered wings. Here, high speed video measurements of birds flying through gusts will be used alongside wind tunnel testing of artificial wings to discover what features of a bird’s wing help to alleviate gusts. The third track develops novel force and flow sensor arrays for autonomous flight control based on the sensor arrays found in flying animals. These arrays will be used to make UAVs with increased agility and robustness. This unique bird inspired approach uses biology to show what is possible, and engineering to find the features that enable this performance and develop them into functional technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 546,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 546,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0