Descrizione del progetto
Un nuovo modo di studiare le relazioni commerciali sino-europee
Nell'ambito della storia globale, gli studiosi hanno rivolto la loro attenzione agli studi comparativi, con l'obiettivo di sviscerare le complessità di regioni diverse come l'Asia e l'Europa. Tuttavia, le sfide sorgono quando si definiscono i confini geografici e la cronologia. In quest'ottica, il progetto GECEM, finanziato dal CER, intende far luce sulle percezioni e sui dialoghi tra Cina ed Europa. Approfondendo le reti di mercanti stranieri e le comunità transnazionali di Macao e Marsiglia durante il XVIII secolo, il progetto scoprirà come le pratiche socioculturali europee e cinesi influenzarono le popolazioni locali. Studierà l'entità del consumo di beni europei in Cina e viceversa. Si tratta di uno scarto significativo rispetto agli studi precedenti, che mancavano di precise delimitazioni geografiche e cronologiche.
Obiettivo
In the last decade the approaches of the global history have been emphasized in order to visualize the progress, form and method which historians have undertaken when carrying out ambitious research projects to analyse and compare diverse geographical and cultural areas of Asia and Europe. But when dealing with comparisons and cross-cultural studies in Europe and Asia, some scholarly works have exceeded of ambiguities when defining geographical units as well as chronology. In this project I examine perceptions and dialogues between China and Europe by analysing strategic geopolitical sites which fostered commerce, consumption and socioeconomic networks between China and Europe through a particular case study: Macau, connecting with South China, and Marseille in Mediterranean Europe.
How did foreign merchant networks and trans-national communities of Macau and Marseille operate during the eighteenth century and contribute to somehow transfer respectively European and Chinese socio-cultural habits and forms in local population? What was the degree and channels of consumption of European goods in China and Chinese goods in Europe? These are the main questions to answer during my research to explore the bilateral Sino-European trade relations and how the trans-national dimension of exotic commodities changed tastes by creating a new type of global consumerism.
Such concrete comparison can help to narrow the gap that some researchers have created when widely analysing differences between Asia and Europe without a specific geographical and chronological delineation. The major novelty of this project is based on the use of Chinese and European sources to study changes in consumer behaviour. The principal investigator of the project works in China which is and added value for the achievement of outstanding results. So the expected results will bring an obvious breakthrough by adding the specific part of the project in which each team member will work.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche microeconomia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41013 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.