Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The mind's eye: How expectation and attention shape perception

Obiettivo

Perception is more than meet’s the eye; how we see the world is critically shaped by attention (what is relevant) and as a growing body of work indicates, by past experience (what is likely). Overturning the classical notion of perception as a largely bottom-up process, the idea that our brain is a prediction machine, continually trying to predict what is ‘out there’ based on past experience, is quickly growing in stature and influence. Yet, little is still known about how predictions shape perceptual experience. Moreover, it is completely unknown to what extent predictive processing occurs automatically. Lastly, how the brain ultimately ‘decides’ on one hypothesis or interpretation of the current sensory state is still unclear. The proposed research program will address these outstanding questions with the ultimate aim to better understand how the brain infers the world and the mechanisms that give rise to perceptual experience. It will do so through an integrated application of psychophysical, neuroimaging, brain stimulation, mathematical modelling, and pharmacological techniques. The research program comprises three projects. The first project will examine how expectations are implemented in the brain and shape stimulus processing, independently from and aided by attention. The second project will reveal if one can teach oneself to be free of expectation and associated habitual responding, through intensive mental training, as cultivated by meditation. The third project will test the idea that the striatum, a subcortical brain region, and its irrigation by the neurotransmitter dopamine play a critical role in updating our internal model about the environment and thereby conscious perception. The proposed research will be critical in elucidating the mechanisms that underlie experience and the extent to which these mechanisms are plastic, and will have important implications for the study of clinical disorders characterized by dysfunctional experience of the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 924 938,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 924 938,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0