Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Realigning British Romanticism: White Settler and Indigenous Writing in the British-Controlled Southern Hemisphere, 1783-1870

Obiettivo

SouthHem is a five-year research project designed to rethink and realign the nature and scope of British Romanticism by giving settler and indigenous literatures produced in the British-controlled Southern Hemisphere a more central role in defining the literary culture of the period 1783-1870. The project will carry out, for the first time, a detailed comparative analysis of these literatures and their interactions with British Romantic writing by focusing on case studies of encounter and transculturation in three transnational zones: “Zone 1” (Oceania): Australia and New Zealand; “Zone 2” (Southern Africa): the Cape Colony and Natal; and “Zone 3” (South-East Asia): Singapore, Java, and Malacca. The project has three inter-related aims: first, to consider the reciprocal transformations of literary themes, genres, standards, and forms in the British-controlled Southern Hemisphere and Britain; second, to rethink the ways in which nationhood, nationalism, and, in particular, national literature emerged in Britain and elsewhere by considering the global origins of nationalism; and third to problematise traditional periodisations of British Romanticism as beginning in the 1790s and ending in the 1830s. By radically expanding the type, provenance, and sample size of texts typically considered in studies of British Romanticism, this project will not only result in an important geographic, temporal, and conceptual rethinking of the field, but it will also provide a better understanding of how literary modernity emerged and developed outside of Europe and the Northern Hemisphere. As such, the project will facilitate larger cross-imperial and synthetic studies of the indigenous and settler literatures of the period.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 487 938,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 487 938,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0