Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electron quantum optics in Graphene

Obiettivo

Quantum computing is based on the manipulation of quantum bits (qubits) to enhance the efficiency of information processing. In solid-state systems, two approaches have been explored:

• static qubits, coupled to quantum buses used for manipulation and information transmission,
• flying qubits which are mobile qubits propagating in quantum circuits for further manipulation.

Flying qubits research led to the recent emergence of the field of electron quantum optics, where electrons play the role of photons in quantum optic like experiments. This has recently led to the development of electronic quantum interferometry as well as single electron sources. As of yet, such experiments have only been successfully implemented in semi-conductor heterostructures cooled at extremely low temperatures. Realizing electron quantum optics experiments in graphene, an inexpensive material showing a high degree of quantum coherence even at moderately low temperatures, would be a strong evidence that quantum computing in graphene is within reach.
One of the most elementary building blocks necessary to perform electron quantum optics experiments is the electron beam splitter, which is the electronic analog of a beam splitter for light. However, the usual scheme for electron beam splitters in semi-conductor heterostructures is not available in graphene because of its gapless band structure. I propose a breakthrough in this direction where pn junction plays the role of electron beam splitter. This will lead to the following achievements considered as important steps towards quantum computing:

• electronic Mach Zehnder interferometry used to study the quantum coherence properties of graphene,
• two electrons Aharonov Bohm interferometry used to generate entangled states as an elementary quantum gate,
• the implementation of on-demand electronic sources in the GHz range for graphene flying qubits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0