Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resolving the Nuts and Bolts of Gene Body Methylation

Obiettivo

DNA methylation, the covalent binding of a methyl group (CH3) to cytosine base, regulates the genome activity and plays a fundamental developmental role in eukaryotes. Its epigenetic characteristics of regulating transcription without changing the genetic code together with the ability to be transmitted through DNA replication allow organisms to memorize cellular events for many generations. DNA methylation is mostly known for its role in transcriptional silencing; however, its functional output is more complex and is influenced in part by its DNA context. Recent genomic studies, have found DNA methylation to be targeted inside sequences of actively transcribed genes, thus termed gene body methylation. Despite being an evolutionary conserved and a robust methylation pathway targeted to thousands of genes in animal and plant genomes, the function of gene body methylation is still poorly understood at both the molecular and functional level. Similar to the chicken and egg conundrum, because we do not know what gene body methylation does, therefore scientists could not apply its function to discover its regulators either. Gene body methylation is targeted to a very specific subset and subregions of genes, thus we strongly believe that specific factors exist and are missing simply because that no one has ever searched for them before. Hence, to make major breakthroughs in the field, our approach is to artificially generate gene-body-specific hypomethylated plants that together with customized genetic and biochemical systems will allow us to discover regulators and interpreters of gene body methylation. Using these unique genetic tools and novel molecular factors, we will be able to ultimately explore the particular biological roles of gene body methylation. These findings will fill the gap towards a full comprehension of the entire functional array of DNA methylation, and to its more precise exploitation in yielding better crops and in treating human diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0