Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Energy Optical Soliton Dynamics for Efficient Sub-Femtosecond and Vacuum-Ultraviolet Pulse Generation

Obiettivo

I will study a new regime of high-energy temporal optical soliton dynamics in gas and plasma filled large-bore hollow capillaries—something never previously attempted. Soliton dynamics are fundamental to many of the most fascinating and useful nonlinear processes occurring in conventional optical fibres. Currently the peak powers demonstrated are around 100 megawatts, in hollow-core photonic crystal fibres, with energies of tens of microjoules. I aim to achieve terawatt peak power, millijoule energy-scale, soliton dynamics, and thus combine high-field laser science with the physics of solitons.

I will transfer energy from millijoule pump solitons in the near-infrared to the vacuum ultraviolet (100 nm to 200 nm, 6 eV to 12 eV), through resonant dispersive-wave emission. The emitted radiation will be coherent, ultrafast, and tunable through control of the filling gas pressure and capillary bore radius. The predicted conversion efficiencies are up to 20%, leading to VUV energies of over 400 microjoules in pulse durations of just 400 attoseconds (a single-cycle), with corresponding terawatt peak power; making this low-cost and table-top VUV source brighter than synchrotron sources. This will have wide impact: the VUV region, poorly served by current sources, is of great importance to many ultrafast spectroscopy techniques because many materials have electronic resonances there.

Through soliton self-compression I will also compress 10 femtosecond, millijoule-scale, near-infrared, pump pulses to both single-cycle and even sub-cycle waveforms, achieving sub-femtosecond durations and terawatt peak powers. These will be the shortest isolated optical pulses ever generated in the near-infrared spectral region. I will use them to drive high-energy isolated attosecond pulse generation in the XUV through HHG.

Finally, I will combine these VUV and XUV sources, in a single experiment, to perform proof-of-concept attosecond resolved VUV–XUV pump-probe spectroscopy experiments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HERIOT-WATT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 723 190,99
Indirizzo
RICCARTON
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 723 190,99

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0