Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized Cancer Therapy by Model-based Optimal Robust Control Algorithm

Obiettivo

Imagine if tumor growth would be reduced and then kept in a minimal and safe volume in an automated manner and in a personalized way, i.e. cancer drug would be injected using a continuous therapy improving the patient’s quality of life.
By control engineering approaches it is possible to create model-based strategies for health problems. Artificial pancreas is an adequate example for this, where by continuous glucose measurement device and insulin pump it is possible to improve diabetes treatment. Gaining expertise from this problem, the current proposal focuses on taming the cancer by developing an engineering-based medical therapy.
The interdisciplinary approach focuses on modern robust control algorithm development in order to stop the angiogenesis process (i.e. vascular system development) of the tumor; hence, to stop tumor growth, maintaining it in a minimal, “tamed” form. This breakthrough concept could revitalize cancer treatment. It is the right time to do it as some investigations regarding tumor growth modeling have been already done; now, it should be refined by model identification tools and validated on animal trials. The benefit of robust control was already demonstrated in artificial pancreas; hence, it could be adapted to cancer research. The result could end with a personalized healthcare approach for drug-delivery in cancer, improving quality of life, optimizing drug infusion and minimizing treatment costs. This interdisciplinary approach combines control engineering with mathematics, computer science and medical sciences.
As a result, the model-based robust control approach envisage refining the currently existing tumor growth modeling aspects, design an optimal control algorithm and extend it by robust control theory to guarantee its general applicability. Based on our research background, validation will be done first in a manually controlled way, but then in an automatic mode to propose it for further human investigations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OBUDAI EGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 917 925,00
Indirizzo
BECSI UT 96 B
1034 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 917 925,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0