Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Labour market dynamics and optimal policies

Descrizione del progetto

Fare nuova luce sulle assicurazioni sociali e sulla riforma fiscale

Nel campo delle assicurazioni sociali e delle riforme fiscali, i responsabili politici si trovano spesso ad affrontare una mancanza di indicazioni chiare dovuta ai limiti della letteratura esistente. Gli studi sulla tassazione ottimale e sulla progettazione dei programmi si concentrano prevalentemente su scenari statici, non tenendo conto della natura dinamica di questi sistemi. Il progetto DYNAMICSS, finanziato dal CER, offrirà un approccio completo e basato sui dati per analizzare le politiche dinamiche ottimali. Esso introduce un'estensione innovativa del quadro statistico sufficiente, che consente di caratterizzare il profilo temporale completo delle politiche di assicurazione sociale e di trasferimento. Questo approccio fornisce preziose indicazioni sui compromessi intrinseci e integra perfettamente teoria e analisi empirica. DYNAMICSS esplora le variazioni interessanti dei profili politici e studia le risposte comportamentali dinamiche.

Obiettivo

From pension reforms to UI extensions, the optimal tax and program design literature is often ill-equipped to provide clear guidance in policy debates on the reform of social insurance and tax-and-benefit systems. The reason is that this literature is mostly focused on static settings, while these programs are inherently dynamic: they specify a schedule of tax and benefits that is time or state dependent and they affect individuals’ decisions throughout their lifetime.
DYNAMICSS will offer a simple and general approach to the analysis of optimal dynamic policies that connects to the data. The key idea of DYNAMICSS is to extend the sufficient statistics (SS) approach to dynamic settings and characterize the full time profile, rather than the average generosity, of social insurance and transfer policies. By expressing optimal policy as a function of a limited set of statistics, the SS approach has the advantage of making clear the trade-offs implied in optimal tax or benefit formulae and of tightly integrating the theory and the empirics of optimal policy analysis, to offer robust policy guidance.
DYNAMICSS will use unique administrative data and cutting-edge econometric techniques to exploit compelling variations in policy profiles and offer significant contributions to the empirical analysis of dynamic behavioural responses to policies. A central contribution will be to create a unique measure of consumption expenditures based on leveraging complete administrative information on income, transfers and wealth to offer ground-breaking evidence of the effect of social insurance on consumption dynamics.
Part I will use and extend the SS framework to analyse the optimal time profile of UI benefits. Part II will develop this approach for analysing the optimal design of retirement pension systems. Part III will address optimal family policies with a focus on understanding the different dynamics of men and women in the labour market, and exploring the role of cultural norm

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 049 855,00
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 049 855,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0