Descrizione del progetto
RNA polimerasi e trascrizione: indagini biochimiche e strutturali
L’espressione genica ha avvio con la trascrizione del DNA, durante la quale il messaggio di tale molecola viene copiato su una nuova, l’RNA messaggero, attraverso l’attività dell’enzima universalmente conservato noto come RNA polimerasi (RNAP). Questa fase, essenziale per un funzionamento sano degli organismi, è implicata in un numero crescente di malattie. Nonostante la sua importanza e i notevoli progressi compiuti in tal ambito, il processo è tuttora incompleto. Il progetto TRANSREG, finanziato dal CER, utilizzerà approcci biochimici e strutturali avanzati, combinati con studi sulla dinamica dell’enzima RNAP, per affrontare questioni critiche riguardanti tale dinamica nel corso dei processi che regolano la trascrizione. Sebbene l’attenzione del progetto si concentri sull’RNAP batterica, gli indizi e le esperienze fornite potrebbero aprire la strada a studi simili in organismi più complessi.
Obiettivo
During the first step of gene expression, a universally conserved enzyme called RNA Polymerase (RNAP) transcribes RNA from a DNA template in every cell. Transcription is a fundamental, yet incompletely understood process. Because of its central role, the bacterial transcription machinery is also a prime drug target. Crystal structures of RNAP core as well as RNAP elongation complexes (ECs) have revolutionized our understanding of transcription. This groundwork paved the way to address more complex questions regarding the regulation of transcription. Transcriptional regulation impacts every aspect of biology including a growing list of human diseases. Transcriptional pausing, a temporary interruption of transcription during elongation, plays a major role in regulating gene expression in pro- and eukaryotes. A full and mechanistic understanding is crucial and requires a combination of structural and biochemical studies. This is where the proposed work will contribute.
Our goal is to understand how transcription factors modulate RNAP during the elongation phase.
Biochemical and structural approaches (X-ray crystallography and single particle cryo-EM) will be used to gain detailed insights on the regulation of transcription by protein factors and non-coding RNAs (ncRNAs). To complement the results, an experimental system will be established using Fluorescence Resonance Energy Transfer (FRET) to study the dynamics of RNAP. This system will allow us to address questions concerning RNAP dynamics during processes that regulate transcription.
Specifically, we propose 3 aims:
1.: Investigate the role of transcription elongation factors that modulate RNAP pause behavior and couple transcription and translation
2.: Study the role of RNAs that regulate transcription
3.: Establish an experimental system to study RNAP dynamics using FRET
The proposed work will lay the groundwork and prepare the team to address similar questions in higher organisms in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67404 Illkirch Graffenstaden
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.