Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Therapeutic and Biomarker Potential of long non-coding RNAs in Vascular Disease

Obiettivo

The contribution of cardiovascular disease to human morbidity and mortality continues to steadily increase in our aging European society. In response, extraordinary efforts have been launched to determine the molecular and pathophysiological characteristics of its etiology. The collective work of multiple research groups has uncovered a complex transcriptional and post-transcriptional regulatory milieu, which is believed to be essential for maintaining cardiovascular homeostasis. Recently, non-coding RNAs, especially the ones with antisense capabilities such as microRNAs or ‘natural antisense transcripts’ (NATs) have received much attention. They have been identified as important transcriptional and post-transcriptional inhibitors of gene expression.
This current proposal describes the development of novel diagnostic and therapeutic strategies to limit the burden of cardiovascular disease in general, and abdominal aortic aneurysms as well as carotid stenosis and subsequent stroke in particular. Using transcriptomic profiling techniques on human diseased tissue samples, we have identified two NATs (SLFNL-AS1 and NUDT6) as novel crucial regulators of smooth muscle cell survival via targeting CTPS1 and the fibroblast growth factor 2 (FGF2) in the vascular system. We are using disease-relevant experimental in vivo models (rodents and LDLR-/- mini-pigs) to functionally assess how inhibition of these two NATs influences aneurysm progression and atherosclerotic plaque vulnerability. One focus of our studies is to utilize local delivery mechanisms for non-coding RNA modulators, such as drug eluting balloons and stents, to enhance the translational feasibility of our findings. Furthermore, we have access to unique human plasma material from patients with early and advanced forms of aneurysm disease, enabling us to investigate the biomarker value of non-coding RNAs in recognizing patients with acutely ruptured aneurysms, as well as predicting the future risk of rupture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 125,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 125,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0