Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CLIMATE ADAPTATION TO SHIFTING STOCKS

Obiettivo

Management of marine fisheries is still far from incorporating adaptation to climate change, even though global stocks are heavily overexploited and climate change is adding additional pressure to the resource. In fact, there is growing evidence that current fisheries management systems may no longer be effective under climate change, and this will translate into both ecological and socioeconomic impacts. This research project argues that the combination of fisheries management science and socio-ecological systems thinking is necessary in order to advance in fisheries adaptation to climate change. To this end, the main objectives are set to: 1) Identify and understand the new challenges raised by climate change for current sustainable fisheries management; 2) Develop a novel approach to fisheries adaptation within a socio-ecological framework; 3) Provide empirical evidence on potential solutions for the adaptation of fisheries management systems; and 4) Help introduce fisheries adaptation at the top of the regional and international adaptation policy agendas. To do this, I will combine model and simulation approaches to fisheries with specific case studies where both biophysical and economic variables will be studied an modelled, but also individuals will be given the opportunity to participate in an active way, learning from participatory methods their preferences towards adaptation and the consequences of the new scenarios climate change poses. Three potential case studies are identified for property rights over stocks, property rights over space, and Marine Reserves in two European and one international case study areas. As a result, I expect to develop a new Adaptation Framework for fisheries management that can be scalable, transferable and easily operationalized, and a set of case study examples on how to integrate theory and participatory processes with the aim of increasing social, ecological and institutional resilience to climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE VIGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 049 567,00
Indirizzo
LG CAMPUS LAGOAS MARCOSENDE
36310 Vigo Pontevedra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 049 567,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0