Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The radiative interstellar medium

Obiettivo

The pressure, radiation, and ionization from the warm (UV emitting) and hot (X-ray emitting) gas has a significant impact on the cold, star-forming interstellar medium. We propose to carry out a comprehensive 3D study of the turbulent, multi-phase ISM in different environments that includes, for the first time, a proper treatment of UV and X-ray emission from stellar (primary) sources and extended (secondary) sources like cooling shock fronts and evaporating clouds. We do this by means of massively parallel, high-resolution 3D simulations that capture the complex interplay of gravity, magnetic fields, feedback from massive stars (ionizing radiation, radiation pressure, stellar winds, supernovae), heating and cooling including X-rays and cosmic rays, and chemistry. We are developing a novel, original and highly efficient method to accurately treat the transfer of radiation from multiple point and extended sources in the 3D simulations. Radiation and chemistry will be coupled to achieve self-consistent heating, cooling, and ionization rates. Moreover, accurate synthetic observations covering the large dynamic range from X-rays down to radio emission will be generated to set the results in the proper observational context. This will enable us to address the key science questions: How efficient is stellar feedback in different environments and which feedback process is dominant? What is the precise role of UV radiation and X-rays, also from secondary sources? Are the observations following the key dynamical players? How do we best interpret ISM observations from ALMA, SKA, or ATHENA? How do we assist in designing future observations? With the resources requested here we will perform the most self-consistent theoretical study of the multi-phase ISM so far, thus building up a leading group for ISM research in Europe. To stimulate worldwide scientific activities and interactions we will make all data available to the community through an open-access web interface.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZU KOLN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 488 048,00
Indirizzo
ALBERTUS MAGNUS PLATZ
50931 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 488 048,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0