Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum communication networks

Obiettivo

My goal is to overcome the two-most pressing theoretical challenges necessary to build large-scale quantum communication networks: routing and designing protocols that use them to solve useful tasks. In two interconnected projects, I will devise entirely new concepts, models and mathematical methods that take into account the intricacies of real world quantum devices that can operate on only very few quantum bits at a time.

(1) Security: I will prove the security of quantum cryptographic protocols under realistic conditions, and implement them in collaboration with experimentalists. I will develop a general theory and practical tests for the security of multi-party cryptographic primitives using untrusted quantum devices. This is mathematically challenging due to the possibility of entanglement between the devices.

(2) Routing: I will initiate the systematic study of effective routing in a quantum communication network. This is necessary for quantum networks to grow in scale. Quantum entanglement offers very different means of routing messages than is possible in classical networks, and poses genuinely new challenges to computer science. I will design routing protocols in a multi-node quantum network of potentially different physical implementations, i.e. hybrid networks, that will establish a new line of research in my field.

Quantum networks are still in their infancy, even though quantum communication offers unparalleled advantages that are provably impossible using classical communication. Building a quantum network is an interdisciplinary effort bringing together computer science, physics, and engineering. I am in a unique position in computer science, since I have recently joined QuTech where I have direct access to small quantum devices - bringing me tantalizingly close to seeing such networks realized. As with early classical networks, it is difficult to predict where our journey will end, but my research will join theory and experiment to move forward.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 725,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 725,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0