Obiettivo
A large number of psychiatric disorders (major and bipolar depression (MDD / BD), schizophrenia, obsessive-compulsive disorder (OCD), addiction, anxiety, attention deficit hyperactivity syndrome (ADHS), posttraumatic stress disorder (PTSD), autism) lack objective criteria for primary diagnosis, early differential diagnosis with regard to subtypes in treatment response and disease progression or effective therapy monitoring. Hence, the search for relevant biomarkers is of high importance. This proposal suggests the development of novel methodology for highly spatially and temporally resolved imaging of disease effects on neurotransmission, membrane processes related to synaptic plasticity and brain energy metabolism in psychiatric disorders and the acute and chronic impact of related pharmacological treatment in the human brain. To that, the advantages of a unique 9.4 T whole body human magnetic resonance imaging (MRI) system for 1H, 31P and 13C magnetic resonance spectroscopic imaging shall be exploited. Highly innovative enabling MRI technology including parallel transmission, very high order B0 shimming, a real time field stabilization and motion correction approach along with the principles of advanced encoding and non-Fourier image reconstruction shall ensure high data quality. Next to obtaining 20 novel image contrasts based on steady state metabolite concentrations, the ultimate goal of the proposed research is to enable functional spectroscopic imaging in the entire human brain in order to investigate adaptation of neurotransmission and brain metabolism to environmental stimuli as well as the impact of acute pharmacological intervention. Finally, the spatially and temporally resolved metabolic imaging technology shall be used for investigation of patients with major depressive disorder to reveal novel biomarkers relevant for diagnostics and patient stratification.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo ossessivo compulsivo
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo post-traumatico da stress
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.