Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Static and Dynamic Decision Making under Uncertainty: Theory and Applications

Obiettivo

Everyday actions involve an amount of uncertainty in the final outcome they will deliver. Following Knight's view, some of this uncertainty is “measurable” (Risk) while some of it is “not measurable” (Ambiguity). In Economics, understanding agents’ behavior under uncertainty is of fundamental importance. For many years, and in both contexts, the standard model of decision making has been the Expected Utility model. Since the famous thought experiments of Allais and Ellsberg, many alternative approaches and departures from Expected Utility were proposed.

Our research agenda has two main goals. First, we aim to show how different approaches and concepts in Decision Theory are connected to each other: namely, incompleteness of preferences, violations of Independence, preference for randomization, the certainty effect, and random choice. Economists have long understood the relevance of these behavioral phenomena, and more and more models are now including them in applications, for example in Macroeconomics and Finance. A deeper understanding of these phenomena and of their relationship would significantly benefit research in several fields of Economics. More practically, it will help in developing comprehensive models in which these biases are linked to each other benefiting more applied research.

Second, decision theorists have studied Ambiguity mostly in static (atemporal) contexts that are insufficient for the analysis of the steady state and dynamic decision problems that characterize applications. Thus, for example, as a result, Macro-Finance mostly keeps relying on traditional decision models that cannot properly cope with model uncertainty. We intend to develop a general theory of recursive intertemporal preference models under uncertainty to address this important issue.

We expect that the novel theoretical findings of our research agenda will push the research frontier and will be relevant for the analysis of the role of uncertainty in several fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 667 875,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 667 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0